home ACAYA
   








 

 








Un primo progetto pensando al Castello di Acaya (Lecce) come laboratorio per le arti. Un luogo speciale dove creare progetti che guardano al luogo non tanto come contenitore, bensì come opera in sé. Soggetto e oggetto allo stesso tempo dal quale generare manufatti tangibili.
Acaya come spazio possibile per un'azione innovativa, inusuale, costruttiva e talvolta pedagogica. Per questo la parola "laboratorio" acquista senso. Un laboratorio permanente dove sperimentare innovazione e dove la tradizione può essere sinonimo di modernità.

Dove gli spazi vengono utilizzati in maniera creativa modificandone la percezione consueta grazie alla scelta di tecnologie come anche di orari non usuali. Acaya - laboratorio per le arti è pensato come spazio del fare. Un'azione tangibile che fluidamente, naturalmente, inscrive un pensiero teorico.

Il progetto si compone di mostre concerti, laboratori e collaborazioni. Pensato come ponte tra Occidente e Oriente, prevede la presenza dell’artista taiwanese Mei Chen Tseng che dialoga con musicisti e artisti quali Amelia Cuni (Berlino), Werner Durand (Berlino), Oh Petroleum (Lecce), Roberto Paci Dalò (Rimini), Emanuele 14c0 Russo (Frigole/Lecce). Acaya dialoga col territorio e tra i momenti di lavoro si prevede un approfondimento con il progetto Default 13, una master class di arte contemporanea che nel settembre 2013 ha lavorato – tra Lecce e Acaya –sul rapporto tra Europa e Asia. I partecipanti realizzano performance e laboratori aperti al pubblico. All'interno dei laboratori sono presentati materiali di lavoro e tecniche. Per il periodo della mostra di Mei Chen Tsen, l’artista terrà dei laboratori di incisione sul legno testa.

Parte del programma è trasmesso in streaming su Radio Lada (radiolada.net)

Un progetto di Giardini Pensili in collaborazione con Castello di Acaya, Unione dei Comuni Terre di Roca ed Acaya, Istituto di Culture Mediterranee Provincia di Lecce, Regione Puglia, Unione Europea, Nextab, Womb, Damage Good, Ramdom, Azienda Cazzetta, Associazione Amici dell’Olivo Secolare del Salento .


PROGRAMMA

19 – 20 ottobre, Castello di Acaya (Lecce)
dalle 15.30 alle 18.30
Amelia Cuni
Laboratorio Raga Meditation
Vocalità meditativa secondo il metodo di Amelia Cuni, fondato sugli insegnamenti del canto indiano


21 ottobre, Frantoio dell’Azienda Cazzetta, Palmariggi

ore 16
Show Cooking, La modernità dell’antica colazione nella Terra d’Otranto. Con lo chef Alessandro Conte
ore 18
Amelia Cuni
Concerto con la partecipazione di Werner Durand e Roberto Paci Dalò


22 ottobre, Castello di Acaya

ore 19
Amelia Cuni / Werner Durand Dhvani I canti dell'India risuonano nel presente senza confini


23 ottobre, Castello di Acaya, dall'alba a notte
Oh Petroleum, Roberto Paci Dalò, Mei Chen Tseng & ospiti Per coloro interessati, è possibile partecipare alla giornata fin dall'alba. Vengono presentate una serie di micro performance e azioni da parte degli artisti ospiti. Questa prima parte della giornata è fluida come programma proprio per consentire interazioni e collaborazioni non prefissate. Tutti sono invitati a partecipare liberamente e si consiglia di portare del cibo per il pranzo al sacco.

7.00 Ritrovo nella piazza di Acaya
7.00-12 Performance, azioni, proiezioni, collaborazioni, micro concerti
12.00 Mei Chen Tseng, laboratorio
13.00 Pranzo al sacco
14.30 Roberto Paci Dalò, laboratorio
15.30 Oh Petroleum, laboratorio
16.30 Random in collaborazione con ArtHub Asia presentano Default13.
Arte, città e rigenerazione: Asia Europa
17.30 Oh Petroleu, Performance
19.00 Roberto Paci Dalò & Emanuele 14c0 Russo


24 ottobre, Liceo Capece, Maglie
ore 10
Tra Oriente e Occidente.
Incontro con l'artista Mei Chen Tseng


26 ottobre, Castello di Acaya

ore 17
Il Canto dei Segni
Inaugurazione mostra di Mei Chen Tseng
con
Amb Kao Stanley, Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Italia
Antonio Gabellone, Presidente Provincia di Lecce
Simona Manca, Ass Cultura Provincia di Lecce
Mauro Sbocchi, Presidente ICM
Marco Potì, Presidente Unione Comuni Terre di Roca e di Acaya
Tonino Cassiano, Storico dell'Arte
Mei Chen Tseng, Artista


Ingresso libero

Informazioni e iscrizioni al laboratorio di Amelia Cuni:
M 3472535235, T/F 0832683541
icm@provincia.le.it
www.culturemediterranee.it
www.giardini.sm/projects/acaya

YouTube