Giardini
Pensili
ANIMALIE
uno spettacolo di Roberto Paci Dalò
un commentario scenico a
L'aperto di Giorgio Agamben
regia, musica, video, luci: Roberto Paci Dalò
con: Margherita Pirotto
scene: Edoardo Sanchi
live video mixing: Filippo Giunchedi
voce
registrata e elaborata: Giorgio Agamben
mixer luci: Lora Casadei
software live video: Tom Demeyer / STEIM Amsterdam
disegni: Oreste Zevola
collaborazione drammaturgica: Nicoletta Fabbri
assistente alla regia e cura: Lora Casadei
produzione: Giardini Pensili, 2.Tants Tallinn, Musiques Nouvelles Mons,
Ailleurs, Commune d'Ixelles, Transcultures Bruxelles con il sostegno della
Comunità
Europea / Cultura 2000
in collaborazione con: Teatro Petrella Longiano, GMEM Marseille, STEIM
Amsterdam, Maison du Spectacle la Bellone Bruxelles, [ dyne.org ] Vienna,
Astragali Lecce
con il sostegno di
Regione Emilia-Romagna e Provincia di Rimini
ringraziamenti: Anna-Liisa
Lepasepp, Azzurra
Migani,
Tania Arias Winogradow, Alessandra
Ripa, Pierpaolo Paolizzi, Sandro Pascucci,
Philippe
Franck, Jean-Paul Dessy, Jaromil, Priit Raud, Marcello
Sambati.
*
"L'animale
ha memoria, ma nessun ricordo" Heymann Steinthal
"Dove la
scienza classica vedeva un unico mondo che comprendeva dentro a sé tutte
le specie viventi gerarchicamente ordinate, dalle forme più elementari
fino agli organismi superiori, Uexküll pone invece una infinita varietà
di mondi percettivi tutti ugualmente perfetti e collegati fra loro come come in
una gigantesca partitura musicale e, tuttavia, incomunicanti e reciprocamente
esclusivi. Troppo spesso noi immaginiamo che le relazioni che un determinato soggetto
animale intrattiene con le cose del suo ambiente abbiano luogo nello stesso spazio
e nello stesso tempo di quelle che ci legano agli oggetti del nostro mondo umano.
Questa illusione riposa sulla credenza in un mondo unico in cui si situerebbero
tutti gli esseri viventi. Uexküll mostra che un tale mondo unitario non esiste,
così come non esistono un tempo e uno spazio uguali per tutti i viventi.
L'ape, la libellula o la mosca che osserviamo volare accanto a noi in una giornata
di sole, non si muovono nello stesso mondo in cui noi li osserviamo né
condividono con noi - o fra di loro - lo stesso tempo e lo stesso spazio".
(Giorgio Agamben)
ANMALIE lavora su una sensorialità estesa sfruttando
tutte le possibilità dell'immagine e del suono per creare un'opera che
immerge il pubblico in un inusuale flusso di immagini e pulsazioni elettroniche
dove l'idea di teatro si lascia alle spalle la parola per addentrarsi nei territori
della trance e delle più avanzate esperienze sceniche e percettive. Un
teatro sensoriale che riunisce tutte le arti.
Sono utilizzate innovative tecnologie video e parte delle immagini - inclusi
disegni originali di Oreste Zevola - sono create in diretta utilizzando
software che permettono di catturare immagini provenienti dal palcoscenico
per modificarle in tempo reale e riproiettarle su grande formato in una
particolare scena - disegnata da Edoardo Sanchi - fatta di più
superfici di proiezione. Un'unica performer - Margherita Pirotto - è
qui impegnata in un lavoro di grande fisicità confrontandosi e
"dirigendo" questo dispositivo di ampie dimensioni.
ANIMALIE è un commentario scenico allo straordinario testo "L'aperto.
L'uomo e l'animale" del filosofo Giorgio Agamben. La drammaturgia
di questo pezzo si riferisce al testo di Agamben come glossa o contrappunto
e nello spettacolo si può sentire la sua voce elaborata in modo
tale da avvicinarla - nella concretezza del suono stesso - alle voci degli
animali da lui evocati nel testo.
- Roberto Paci Dalò
Bill Viola, The Sleep of Reason (1988)
le
interpreti Athina, Ottobre
3-7, 2002, Atene, interpretato da Anna-Liisa Lepasepp Brussels,
Novembre 24-25, 2002, Netdays, Bruxelles,
interpretato da Tania Arias Winogradow Lecce, Gennaio 25, 2003, Astragali,
Lecce, interpretato da Azzurra Migani

Graciela
Iturbide, Femme taureau, Juchitàn, Oaxaca, Mexico (1987)
CONTACT GIARDINI PENSILI via
S.Aquilina 23 I-47900 Rimini Italy T +39 34 82 93 02 62 T
+39 05 41 75 93 16 E lab@giardini.sm
W http://giardini.sm TRANSCULTURES
Maison du Spectacle La Bellone rue de Flandres 46
B-1000 Bruxelles Belgium T +32
(0)2 5440877 F +32 (0)2 5136104 E contact@transcultures.net
W http://www.transcultures.net
<-- back to homepage
--> go to Giardini Pensili home page
|
|