E-M ARTS o.n.l.u.s.
          via Petrarca 50
          80122 Napoli 
          Tel. ++39 03483737348 
          Fax ++39 0817643737 
          rafmorra@tin.it 
          
          NAPOLI
          acoustical portrait of the city 
          di ROBERTO PACI DALÓ 
          
          mercoledì 29 novembre 2000 
          ore 20.00
          c/o studio morra
          via Calabritto 20
          Napoli 
          
          L'E-M ARTS o.n.l.u.s., diretta da Raffaella Morra ed Alessia Evangelista, 
          comincia il calendario delle manifestazioni 2000-2001 con l'installazione 
          visiva-sonora NAPOLI di Roberto Paci Dalò dal 29 novembre 2000 al 10 
          gennaio 2001 presso lo Studio Morra in Via Calabritto 20, Napoli.
          
          Nel corso della serata verrà presentata la riedizione - con una nuova 
          grafica - del CD Napoli pubblicato originariamente nel 1994 da 
          L'Alfabeto Urbano e Giardini Pensili in collaborazione con Galleria 
          Toledo. 
          
          "NAPOLI", realizzata nel 1993 per il festival "Les Allumées" 
          di Nantes e già allestita in numerose città quali Cracovia, Berlino, 
          Vienna, Bologna, Linz, Reggio Emilia e Colonia, è un¹installazione che 
          rievoca una tradizione di permanenze simboliche e rituali ,con un fascio 
          sonoro che spazia dal rumore della circumvesuviana al canto dei venditori. 
          Si tratta di un viaggio non tanto all¹interno di una città, quanto nel 
          suono della sua esistenza, delle sue variazioni e delle sue costanti. 
          
          Una fila di statuette di terracotta (anime del purgatorio) immobili 
          sotto luci sottili, contrastano con l¹ossessività del suono e con il 
          bagliore accecante che periodicamente invade lo spazio.
          
          "I segreti acustici della città in vari momenti del giorno e della 
          notte. Il paesaggio sonoro viene raccolto e raggiunto per approssimazione. 
          Una deriva nei meandri della memoria della città ed allo stesso tempo 
          un film acustico senza immagini. Passi, voci, grida e invocazioni, suoni 
          di strumenti e di macchine - da lavoro, da divertimento, da trasporto 
          -. Celebrazioni ai piedi del Vesuvio. Stratificazioni di immagini sonore 
          in continuo mutamento. Cambiamenti graduali e progressivi basati su 
          minimi spostamenti vengono attraversati dai lampi di un temporale acustico 
          che rimette continuamente in discussione l'interpretazione dei segnali 
          inviati. Il microfono è adoperato in certi momenti come una lente, ingrandendo 
          particolari, dettagli, suoni quasi impercettibili. Microascolto e macroascolto 
          si confondono mantenendo le proprie specificità. Non fusione ma relazione 
          tra i materiali utilizzati. Il visitatore ha modo di immergersi così 
          nel territorio sonoro di una città nella quale proprio la vita acustica 
          gioca un ruolo determinante. Una immersione nella città attraverso il 
          mistero dell'udito. Non una raffigurazione di Napoli ma la sua perdita 
          porta al desiderato smarrimento." 
          RPD, 1993 
          
          La versione radiofonica di Napoli ha fatto parte della selezione ufficiale 
          del Prix Italia 1994. 
          All'interno del sito http://www.giardini.sm è possibile scaricare immagini 
          dell'installazione e ascoltarne i suoni. 
          
          Roberto Paci Dalò ha creato nel 1985 Giardini Pensili, ensemble basato 
          sulla collaborazione tra artisti, tecnici e teorici. Nel 1993 ha ricevuto 
          il premio DAAD che lo ha portato a vivere a lungo a Berlino. Pioniere 
          nell'utilizzo dell'Internet e dell'integrazione tra tecnologie analogiche 
          e digitali, ha realizzato e presentato proprie opere commissionate 
          da enti radiotelevisivi, musei, festival - in particolare tra Italia, 
          Austria e Germania. Tra le opere: La natura ama nascondersi (Fundaciò 
          Joan Mirò Barcellona, Museum Moderner Kunst Vienna, Tiroler Landesmuseum 
          Innsbruck 1992), Nodas (Opera di Stato di Vienna 1993, Kronos Quartet), 
          Realtime (Austria 1993, Premio Ars Electronica per Arte Interattiva 
          1994), Lost Memories (Graz 1994, selezione ufficiale Prix Futura), Architettura 
          della separazione (Ars Electronica Linz 1997). È in corso il progetto 
          Cospirazioni insieme a Patrizio Esposito. Dal 1997 insegna di Drammaturgia 
          dei media presso l'Università di Siena e dal 1999 è il curatore di Itaca 
          il palcoscenico elettronico del Teatro di Roma. Dal 2001 visiting 
          professor presso l'Accademia delle Arti dei Media di Siena.
          
          dal 29 novembre al 10 gennaio 2001 
          orario:
          dal lunedì al venerdì
          11.00  13.00
          16.30  19.30